
Percorso specialistico di aggiornamento ai sensi della norma uni 10459:2017
15 Dicembre 2022 – 09:00/18:00
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
info@cesintes.it – tel +39 0672592211
»»» Scarica PDF «««
L’ interdipendenza sistemica che coinvolge e travolge Stati e Organizzazioni pubbliche e Private, clienti e fornitori di diversi settori e processi, si sta sempre più configurando come “esposizione” da valutare e gestire per garantire tanto la sicurezza quanto la continuità operativa di ogni organizzazione.
Le catene di fornitura sono un punto nevralgico della più ampia catena del valore, e rafforzare la security supply chain implica possedere capacità di visione d’insieme su tutti i processi interni ed esterni ed in particolare allargare la prospettiva e porre sempre più attenzione al di fuori dell’area di comfort dell’organizzazione.
Con la Security funzione evoluta e “nobile” a cui da anni lavoriamo, la “security supply chain” spazia dall’alimentazione dei processi industriali, ai processi generatori di servizi, e, con la digitalizzazione pervasiva, alla governance dei flussi di dati ed impulsi che alimentano i processi informatici ed automazioni.
Significa andare a conoscere, verificare ed eventualmente allineare, anche l’efficacia nel contrastare determinate minacce, degli altri anelli della catena di fornitura che contribuiscono alla catena del valore.
Fluttuazioni dei prezzi, tensioni geopolitiche. reperimento delle materie prime, furti, danneggiamenti, attacchi hacker, errori e sottovalutazioni, sono alcuni dei rischi da considerare per i quali dobbiamo andare ad individuare ragionare ed agire sulle minacce che li generano, provenienti anche dagli anelli esterni della catena.
Ne parleremo e ragioneremo al solito analizzando contesti fisici come digitali, ragionando su minacce, e proponendo strumenti e misure di contrasto per supportare come sempre le Organizzazioni nella continuità del proprio core business.
DURATA
8 ORE
SEDE
AULA VIRTUALE
QUOTA DI ISCRIZIONE
€ 200,00
con AGEVOLAZIONI previste per:
– ex studenti dei nostri Corsi in Security Management, Formazione o Perfezionamento (20% di riduzione della quota di iscrizione);
– dipendenti e soci di aziende e associazioni convenzionate (10% di riduzione della quota di iscrizione).
FACULTY
Francesco Farina; Roberto De Sortis; Giovanni D’Alascio
PER ISCRIVERSI E’ NECESSARIO COMPILARE LA RICHIESTA ENTRO IL 08 NOVEMBRE 2022 AL LINK
La security delle catene di fornitura: Registrazione